
AIN DUBAI
RUOTA PANORAMICA
Cliente: Ain Dubai by Dubai Holding
Luogo: Bluewaters, Dubai
Tecnologia: Light Show

One Thousand™ accende Ain Dubai, la ruota panoramica più grande del mondo, oggi riconosciuta come uno dei punti di riferimento più iconici del Medio Oriente.

OCCHI PUNTATI SU DUBAI!
A partire dalla sera del 12 luglio 2021 la ruota si accende di luci, regalando un’esperienza visiva mozzafiato nella nuova ed esclusiva isola Bluewaters a Dubai. La produzione tutta all’italiana porta la firma ONE THOUSAND™.
LA RUOTA PIÙ GRANDE DEL MONDO
La sua altezza di 250 metri le fa ottenere il titolo di ruota più grande del mondo, superando quindi Las Vegas e anche New York. L’attrazione è composta da 48 capsule che possono ospitare 1.400 visitatori. Lo spettatore che siederà nelle capsule avrà una vista mozzafiato sullo splendido skyline della città.


Tutta la ruota è cosparsa di luci led che, grazie alla creatività di ONE THOUSAND™, illuminano i cieli di Dubai con forme, colori, particelle di luce e messaggi: una realizzazione artistica generata da 65.384 Led pixels.
NUMERI DA GIGANTI
La struttura finale di Ain Dubai - che per fare un paragone è grande tre volte la London eye di Londra - è realizzata con oltre 9.000 tonnellate di acciaio, quasi il 25% di ferro in più di quello utilizzato nella costruzione della torre Eiffel, a Parigi. Il cerchione centrale della ruota ha un peso paragonabile a quello di ben 16 “Airbus 380”. Le sezioni del cerchio sono tenute in posizione utilizzando cavi che misurano circa 2.400 km complessivi di lunghezza.
